EtherNet/IP: protocollo standard di comunicazione reti industriali
EtherNet/IP è un bus di campo comune basato su Ethernet per l'implementazione della tecnologia Ethernet standard nell'automazione industriale. Ma cos'è esattamente EtherNet/IP? Come funziona? E quali sono i vantaggi dell'utilizzo di EtherNet/IP?
EtherNet/IP offre i seguenti vantaggi:
- controllo, configurazione e raccolta simultanea dei dati in una rete
- ompatibilità con il protocollo Ethernet
- elevata velocità di trasmissione
Le basi di EtherNet/IP
Una rete standardizzata e compatibile
EtherNet/IP (Ethernet Industrial Protocol) è uno standard di bus di campo aperto basato su CIP (Common Industrial Protocol), sviluppato da Rockwell Automation e ODVA (Open DeviceNet Vendor Association) e utilizzato principalmente nella tecnologia di automazione. Sia la conformità che la compatibilità dei dispositivi che utilizzano questo protocollo sono certificate da ODVA.
Perché EtherNet/IP è la scelta giusta per l'automazione del vostro impianto:
EtherNet/IP è un protocollo di comunicazione Ethernet industriale per applicazioni di automazione. Si differenzia da altri standard di comunicazione basati su Ethernet per l'implementazione dell'applicazione CIP e del modello di comunicazione TCP/IP.
EtherNet/IP supporta Ethernet, protocollo Internet e protocollo TCP o UDP (User Datagram Protocol). Ciò consente la compatibilità con tutti i dispositivi che utilizzano questo protocollo. Questa compatibilità con i protocolli stabiliti consente quindi una perfetta integrazione di EtherNet/IP nelle reti e permette di controllare la continuità tra la rete dell'ufficio e il sistema. La tecnologia EtherNet/IP vi aiuta quindi a controllare e configurare i vostri dispositivi e a raccogliere dati allo stesso tempo.
La struttura del protocollo di comunicazione
EtherNet/IP può essere reso compatibile in tempo reale in combinazione con UDP per trasferire i dati più velocemente. Le reti CIP (Common Industrial Protocol) seguono il modello OSI (Open Systems Interconnection), che definisce le condizioni quadro per l'implementazione dei protocolli di rete in sette livelli, ciascuno con compiti strettamente definiti. Gli strati sono divisi in:
- Trasmissione di bit (Physical)
- Salvataggio (Data Link)
- Commutazione/pacchetto (Network)
- Trasporto (Transport)
- Sessione (Session)
- Presentazione (Presentation)
- Applicazioni (Application)
In EtherNet/IP, i livelli inferiori del modello di riferimento OSI di Ethernet vengono adottati utilizzando le funzioni di trasmissione, commutazione, rete e trasporto.
Trasmissione dati e topologia di Ethernet/IP
EtherNet/IP supporta il principio fornitore-consumatore per lo scambio di dati tra i singoli partecipanti alla rete. Questa procedura consente di utilizzare in modo efficiente l'intera larghezza di banda. Con l'indirizzo MAC di un apparecchio è possibile determinare l'origine e la destinazione di un oggetto dati inviato. Le singole utenze della rete determinano se il contenuto di un pacchetto di dati inviato è rilevante per loro tramite l'indirizzo MAC specificato.
Conforme agli standard IEEE Ethernet, EtherNet/IP offre agli utenti un'ampia gamma di velocità di trasmissione (ad es. 10, 100 Mbps o 1 Gbps). Inoltre, offre agli utenti un'architettura di rete flessibile che è compatibile con le opzioni di installazione Ethernet disponibili in commercio come rame, fibra o anello in fibra, ma anche wireless.
EtherNet/IP offre varie topologie, tra cui un componente di infrastruttura Ethernet convenzionale a stella e standard o una topologia ad anello a livello dei dispositivi. Nel caso della topologia ad anello, il protocollo "DLR" (Device Level Ring) può essere implementato per prevenire un guasto totale della rete, ad es. a causa di una rottura del cavo o del guasto di un'utenza. Così, la funzionalità DLR permette di mantenere la comunicazione all'interno della rete.
Tipo 8792 - Posizionatore elettropneumatico digitale: Positioner SideControl. Maggiori informazioni sul tipo 8792.
Tipo 8692 - Posizionatore elettropneumatico digitale per il collegamento di valvole regolatrici di processo. Per saperne di più sul tipo 8692.
Typ 8098 - FLOWave misuratore di portata SAW. Maggiori informazioni su FLOWave tipo 8098.
La tecnologia EtherNet/IP vi permette di controllare e configurare i vostri dispositivi e di raccogliere dati allo stesso tempo.
Le nostre competenze Bürkert
Noi di Bürkert siamo da molti anni un partner affidabile per l'industria e offriamo soluzioni tecnologiche di alta qualità. Al fine di fornirvi il miglior supporto possibile nell'automazione del vostro impianto, molti dei nostri prodotti e sistemi sono compatibili con il protocollo di comunicazione EtherNet/IP e sono certificati da ODVA.
Una componente essenziale dei moderni concetti di automazione è la comunicazione digitale, specialmente l'uso di protocolli di comunicazione standard. Ne teniamo conto da anni nello sviluppo dei nostri prodotti e sistemi, in modo che possiate integrare in modo semplice e veloce i nostri prodotti e sistemi nei vostri impianti .
Esempi di applicazione con Ethernet/IP
I prodotti Bürkert con Ethernet/IP si trovano principalmente nell'automazione di processo per il controllo e la regolazione di mezzi (gas, liquidi), ma sono sempre più utilizzati anche in altri settori:
- fornitura di gas combustibili
- impianti di processo per la produzione di alimenti, nonché nell'industria delle bevande e nei caseifici
- automazione e controllo per il trattamento delle acque/acque reflue
I nostri posizionatori con Ethernet/IP
Posizionatore elettropneumatico digitale per il montaggio integrato su valvole regolatrici di processo
- Design in acciaio inox compatto e robusto
- Messa in servizio facilitata con funzione X-Tune automatica
- Sensore di corsa senza contatto
- Canalizzazione dell'aria di controllo integrata e ventilazione della camera delle molle
- EtherNet/IP, PROFINET, Modbus TCP, PROFIBUS DP-V1 o Bürkert System Bus (büS)
Regolatore di processo elettropneumatico digitale per il montaggio integrato su valvole regolatrici di processo
- Design in acciaio inox compatto e robusto
- Messa in servizio con funzione Tune per regolatore di processo e posizionatore
- Sensore di corsa senza contatto
- Canalizzazione dell'aria di controllo integrata e ventilazione della camera delle molle
- PROFIBUS DP-V1, EtherNet/IP, PROFINET, Modbus TCP o büS (Bürkert System Bus)
Indicatore di stato elettropneumatico digitale SideControl
- Struttura compatta e robusta
- Avviamento semplice grazie alla funzione tune.
- Funzioni diagnostiche integrate per il monitoraggio delle valvole
- Sistema di regolazione dinamico senza consumo di aria nello stato di regolazione.
- EtherNet/IP, PROFINET, Modbus TCP, PROFIBUS DP-V1 o Bürkert System Bus (büS)
Regolatore di processo elettropneumatico digitale SideControl
- Struttura compatta e robusta
- Messa in servizio con funzione Tune per regolatore di processo e posizionatore
- Funzioni diagnostiche integrate per il monitoraggio delle valvole
- Sistema di regolazione dinamico senza consumo di aria nello stato di regolazione.
- EtherNet/IP, PROFINET, Modbus TCP, PROFIBUS DP-V1 o Bürkert System Bus (büS)