Flusso volumetrico standard
Principio di misura di sostanza gassose
Al contrario dei liquidi, i gas possono essere compressi. La densità dei gas cambia secondo la pressione e la temperatura. Seguendo l'equazione di stato ideale dei gas.
Il volume nell'esempio cambia da 1 m³ in ingresso al compressore a 0.172 m3 in uscita. Essendoci una portata, il volume è specificato sulla base del tempo (portata volumica). Il disegno mostra il flusso della massa d'aria, che rimane costante a 1.205 kg/h su tutta la distanza. La densità cambia da 1.205 kg/m3 in ingresso al compressore a 7.001 kg/m3 in uscita al compressore. In generale, il flusso massico è un flusso volumetrico in condizioni standard, cioè nella forma di flusso volumetrico come definito in DIN 1343.
Diagramma della variazione di flusso volumetrico, secondo la posizione di misurazione