Condividi link via e-mail
Non tutti i campi necessari sono stati riempiti
invia e-mail

IO-Link: standard di comunicazione aperto per sensori e attuatori

La comunicazione digitale di dispositivi di campo intelligenti e la trasmissione di dati di processo, di dispositivi e di diagnosi sono importanti per l’automazione
IO-Link, un protocollo di comunicazione indipendente dal bus di campo, consente il collegamento di dispositivi di campo (sensori, attuatori...) al controllo con un collegamento punto-punto.
IO-Link può essere integrato in modo semplice e flessibile in tutti i sistemi standard di bus di campo e automazione disponibili sul mercato, è economico e fornisce buone capacità diagnostiche. Ma cos'è esattamente IO-Link? Quali dati possono essere trasferiti? E quali vantaggi offre IO-Link?

Panoramica dei vantaggi di IO-Link:

  • ampie funzionalità per parametrizzazione e diagnosi
  • integrazione semplice di dispositivi di campo nel piano di controllo
  • Avviamento e cablaggio semplici
  • Facile integrazione in sistemi esistenti
  • Sostituzione rapida per assistenza e manutenzione

Le basi di IO-Link

Tecnologia di comunicazione standardizzata

IO-Link è una tecnologia IO (Input/Output) standardizzata (IEC 61131-9) che consente la comunicazione fra sensori e attuatori. O-Link permette il controllo e la connessione punto-punto economici al piano di controllo di dispositivi di campo 

IO-Link non è un bus di campo, ma un protocollo di comunicazione basato sulla classica tecnologia di collegamento di sensori e attuatori, per una comunicazione continua fino al piano del dispositivo di campo. Lo scambio di dati tra il controllo di livello superiore e i dispositivi IO-Link è bidirezionale, cioè in entrambe le direzioni. Sia i dati ciclici (valori di processo) che aciclici (messaggi di diagnosi) possono essere trasmessi indipendentemente l'uno dall'altro.

Programmable Logic Controller
Il controllo a logica programmabile noto come PLC (Programmable Logic Controller) è un dispositivo programmato su base digitale per controllare o regolare un sistema.
IO-Link Master
All’IO-Link Master possono essere collegati punto a punto fino a 8 dispositivi IO-Link.
Testa di controllo tipo 8691
Testa di controllo per l’automazione decentralizzata di valvole di processo ELEMENT. Maggiori informazioni.
Posizionatore tipo 8694
Posizionatore elettropneumatico digitale per il montaggio integrato su valvole regolatrici di processo. Maggiori informazioni.

Il protocollo IO-Link

Il Master IO-Link

Il Master IO-Link è un'interfaccia fra il controllo e i dispositivi di campo (p.es. sensori o attuatori). A seconda del Master IO-Link utilizzato, ad un master possono essere collegati fino a 8 dispositivi IO-Link, punto-punto, consentendo così all’utente di trasmettere e scambiare in modo affidabile i dati di dispositivi, processo e diagnostici.

Comunicazione Master/Slave: configurazione porta IO-Link

Le porte IO-Link Master sono un mezzo di comunicazione con i dispositivi IO-Link. Le porte dispongono delle seguenti modalità di funzionamento:

  • "IO-Link": In questa modalità la porta è in comunicazione IO-Link.
  • "DI": Questa porta viene utilizzata come ingresso digitale per l'immissione dei dati.
  • "DQ": Questa porta serve come uscita digitale o uscita dati.
  • "Disabili": Questa porta è disattivata. Utilizzabile per le porte non utilizzate, può essere riattivato se necessario.

IO-Link: trasmissione di diversi tipi di dati

Un 2º aspetto del protocollo di comunicazione IO-Link riguarda la trasmissione di diversi tipi di dati. Con IO-Link è possibile trasmettere Link dati di processo, stato dei valori/del dispositivo ed eventi.

I dati di processo mostrano i valori di processo attuali di un dispositivo (1 bit - 32 byte di informazioni). I dati vengono trasmessi in modo bidirezionale tramite master, tra controllo e dispositivi di campo.

Ogni porta ha uno stato di valore che controlla la validità dei dati di processo. Tale stato di valore è trasmesso ciclicamente con i dati di processo. I dati dei dispositivi trasmettono al Master IO-Link informazioni dettagliate sui dispositivi collegati. Possono essere parametri, dati di identificazione o informazioni diagnostiche e possono essere scambiati solo su richiesta (aciclica).

L'ultimo tipo di dati sono gli eventi. Vengono trasmessi al Master quando si verificano. Possono essere messaggi di errore, avvertimenti o dati di manutenzione.

Velocità trasmissione dati

Nella specifica IO-Link sono indicate tre velocità di trasmissione dati per la modalità IO-Link::

  • 4,8 kBaud (COM 1)
  • 38,4 kBaud (COM 2)
  • 230,4 kBaud (COM 3)

Master IO-Link può supportare una delle tre impostazioni di velocità di trasmissione dati. A seconda del dispositivo collegato, il Master imposta automaticamente la velocità alla prima comunicazione con il dispositivo.

Vantaggi di IO-Link

Le nostre competenze Bürkert

Noi di Bürkert siamo da molti anni un partner affidabile per l'industria e offriamo prodotti e soluzioni tecnologiche di alta qualità. Offriamo prodotti e soluzioni di sistema orientati al futuro nel campo della tecnologia dell'automazione.
Come membro della IO-Link Community, supportiamo e certifichiamo attivamente i nostri prodotti e sistemi di conseguenza.
Per fornirvi il miglior supporto possibile nell'automazione dei vostri impianti di produzione, offriamo l'interfaccia di comunicazione digitale IO-Link per molti dei nostri prodotti e soluzioni di sistema.

Esempi di applicazione con IO-Link

IO-Link viene utilizzato principalmente in applicazioni legate alle macchine, come impianti di riempimento, industria alimentare e delle bevande.  Grazie a parametrizzazione online e diagnosi remota, IO-Link è indicato per applicazioni igienico-sanitarie critiche e per impianti di trasformazione alimentare in generale. nlagen.

Teste di controllo e posizionatori con IO-Link

Tipo 8691

Testa di controllo per l’automazione decentralizzata di valvole di processo ELEMENT

Tipo 8691
  • Rilevazione induttiva senza contatto della posizione della valvola (funzione Teach)
  • Indicatore di stato luminoso a colori
  • Ricircolo dell'aria di pilotaggio integrato
  • Interfaccia di comunicazione bus di campo AS-Interface, DeviceNet, IO-Link o büS (Bürkert System Bus)
  • Con certificazione ATEX II Cat. 3G/D / Omologazione IECEx

Tipo 8681

Testa di controllo per valvole di processo sanitarie

Tipo 8681
  • Adattatore universale per valvole di processo sanitarie
  • Sensore di posizione senza contatto con 3 punti di commutazione (funzione Teach-In)
  • Indicatore di stato con LED colorati ad alta luminosità
  • Azionamento manuale su dispositivo chiuso
  • Interfaccia di comunicazione AS-Interface, DeviceNet (opzione)

Tipo 8694

Indicatore di stato elettropneumatico digitale per il montaggio integrato su valvole regolatrici di processo

Tipo 8694
  • Design in acciaio inox compatto e robusto
  • Avviamento con funzione Tune automatica
  • Sensore di corsa senza contatto
  • Guida integrata dell'aria di pilotaggio
  • Interfaccia AS, IO-Link, Bürkert System Bus (büS)

Tipo 8791

Indicatore di stato elettropneumatico digitale SideControl BASIC

Tipo 8791
  • Struttura compatta e robusta
  • Avviamento semplice grazie alla funzione tune.
  • Funzioni diagnostiche integrate per il monitoraggio delle valvole
  • Sistema di regolazione dinamico senza consumo di aria nello stato di regolazione.
  • IO Link, Interfaccia AS, IO-Link o Bürkert System Bus (büS)