Condividi link via e-mail
Non tutti i campi necessari sono stati riempiti
invia e-mail

Tecnologie, soluzioni e prodotti

Poiché i fluidi sono la nostra vita, da Bürkert tutto ruota intorno ad essi. Qui potrete scoprire quali tecnologie, soluzioni e prodotti sono stati sviluppati negli oltre 70 anni della storia dell’azienda.

Three people working in a factory
Lorem ipsum sit amet consecteteur

La cultura aziendale aperta di Bürkert promuove l’iniziativa, la creatività e l’apporto di nuove idee. Questa libertà strutturale consente di sviluppare soluzioni creative per i prodotti e i sistemi, permettendo di differenziarsi all’interno del mercato.

Christoph Hettinger, Ingegnere presso Bürkert dal 1985

1946

Termoregolatori per incubatrici

La storia dell’azienda inizia con la rivoluzionaria invenzione di Christian Bürkert – il preciso termoregolatore bimetallico per incubatrici di uova di gallina, come risposta diretta alla domanda dell’agricoltura nel dopoguerra. L’esperienza così acquisita nella termoregolazione torna utile a Christian Bürkert, insieme ai suoi 36 dipendenti, per la produzione di regolatori per l’industria.

1953

Termostato ad asta nel settore dei fluidi

Il primo cliente industriale della giovane azienda è il produttore di impianti ad acqua e vapore Wilhelm Bälz di Heilbronn. A Bürkert viene commissionata la produzione di un termostato ad asta per impianti industriali. Un progetto che offre a Christian Bürkert l’opportunità di osservare il mercato dei fluidi, in rapida crescita, e gli fornisce lo spunto per sviluppare una serie di elettrovalvole.

1957

Regolatori di portata per olio combustibile e valvole per lavatrici

In Germania e in alcune parti dell’Europa occidentale, i proprietari di abitazioni iniziano a modernizzare gli impianti di riscaldamento. Le vecchie stufe a carbone vengono quindi sostituite da stufe a olio combustibile a controllo individuale. Nel 1960, Bürkert inizia perciò a produrre un regolatore di portata per controllare il flusso di olio. Insieme alla produzione annua di 1 milione di valvole per lavatrici, i regolatori di portata consentono all’azienda di accedere al mercato industriale di massa.

1958

Elettrovalvola a 3 vie e costruzione di macchine speciali

Bürkert estende la sua esperienza nel settore delle elettrovalvole con l’introduzione di una elettrovalvola a 3 vie. Inoltre l’azienda sviluppa le prime soluzioni e macchine speciali personalizzate per la lavorazione delle valvole, che ancora oggi costituiscono la competenza chiave di Bürkert.

1960

Prima partecipazione alla fiera di Hannover

I prodotti e i sistemi Bürkert, fino a quel momento presentati soltanto su pannelli espositivi, potevano finalmente essere sperimentati dal vivo, sotto forma di stand espositivi mobili. Pulsanti e interruttori invitavano i clienti e i visitatori della fiera a provare direttamente in loco le innovative funzioni.

1963

Ampio assortimento di valvole di intercettazione e cilindri

Come reazione alle crescenti esigenze dell’industria automobilistica, l’assortimento di prodotti viene ampliato per includere il programma completo di pneumatica, con valvole di intercettazione e cilindri. Considerata la crescente richiesta di valvole ad elevata affidabilità e lunga durata di vita, Bürkert introduce sul mercato una valvola a saracinesca multivia (tipi 445–449). I connettori in acciaio installati non arrugginivano ed erano perfettamente rettificati tra loro con una precisione tale da non necessitare di guarnizioni e da poter garantire milioni di cicli di commutazione.

1964

Standard a livello europeo – la bobina magnetica con rivestimento epossidico

Ispirato dalle esperienze acquisite durante il suo soggiorno negli USA, Christian Bürkert sviluppa la bobina magnetica con rivestimento epossidico. Questa innovazione tecnologica diventa in brevissimo tempo lo standard a livello mondiale per le applicazioni a rischio di esplosione. Negli anni seguenti, lo sviluppo della bobina magnetica Bürkert prosegue, ad esempio con la tecnologia a doppia bobina come bobina epossidica antideflagrante o come bobina innestata dall’alto.

1967

Valvole per fluidi aggressivi

In collaborazione con la rinomata azienda Georg Fischer di Schaffhausen in Svizzera, Bürkert sviluppa un ampio programma di elettrovalvole per l’uso con fluidi aggressivi, come acidi o basi. I corpi e i componenti vengono realizzati con speciali plastiche e le valvole sono dotate di azionamenti magnetici chiusi e riempiti d’olio. Quest’innovazione tecnologica consente di usarle in condizioni estreme, laddove le soluzioni tradizionali si scontrano con i propri limiti.

1970

Valvole pneumatiche in plastica

A causa degli elevati costi di produzione e della crescente pressione della concorrenza, Christian Bürkert decide di non utilizzare più materiali tradizionali, come ottone o acciaio, per produrre le sue valvole. La nuova soluzione: la plastica. Una decisione coraggiosa, che porta alla produzione delle prime valvole pneumatiche multivia in plastica.

1973–1980

Dalle elettrovalvole antideflagranti alle unità di trattamento dell’acqua e dell’aria per riuniti odontoiatrici

L’ambizione di costruire le migliori valvole e attuatori del mondo è rimasta viva nell’azienda anche dopo l’incidente aereo del 1971 in cui aveva perso la vita il fondatore dell’azienda, Christian Bürkert. In questo periodo vengono sviluppati molti prodotti e soluzioni, tra cui le elettrovalvole antideflagranti, le valvole ad alta pressione e complesse soluzioni specifiche per i singoli clienti, come unità di trattamento dell’acqua e dell’aria per riuniti odontoiatrici.

1990

Precursori della tecnologia a bilanciere

Con la crescente richiesta di valvole piccole e durature, ad esempio per isole di valvole nella pneumatica, Bürkert sviluppa, tra i primi precursori, delle valvole con cosiddetta “tecnologia a bilanciere”.  Queste valvole hanno una durata di vita incredibile, perché, a differenza delle normali valvole ad ancora di sollevamento a effetto diretto, non producono attrito. Inoltre sono adatte a fluidi aggressivi e attualmente vengono combinate e migliorate con nuove innovazioni, come “TwinPower” e l’attuatore “Whisper”.

1991

Avvio dello sviluppo di sensori a Triembach

Gli anni ‘90 segnano l’inizio dello sviluppo di sensori nello stabilimento francese di Triembach-au-Val. Il fatto che lo stabilimento lavori ancora oggi con grande successo nel settore dello sviluppo e della produzione di sensori si deve alla forza innovativa e alla collaborazione particolarmente efficace del personale.

1992

Prima valvola proporzionale elettromagnetica

Lo sviluppo delle prime valvole proporzionali elettromagnetiche dei tipi 2821, 2832 e 2834 rappresenta un grande passo avanti: queste valvole consentono per la prima volta di realizzare circuiti di regolazione per gas estremamente compatti. Grazie alla struttura salvaspazio, sono adatte a un’ampia gamma di applicazioni. A tutt’oggi non esistono sul mercato valvole di regolazione paragonabili.

1996

Primo Mass Flow Controller

Viene sviluppato il primo Mass Flow Controller per la regolazione della portata di massa di gas, utilizzando le valvole proporzionali Bürkert con sensore di corrente principale.

1997

Tecnica di bus di campo, isola di valvole 8640

L’introduzione della tecnica bus di campo con l’isola di valvole tipo 8640 pone una pietra miliare per l’integrazione di interfacce di bus di campo nei prodotti Bürkert successivi. Grazie allo sviluppo di una scheda multifunzionale, è possibile controllare più protocolli di bus di campo.

2000

Isola di valvole AirLINE – sistema di automazione elettropneumatico

Bürkert sviluppa i primi sistemi di isole di valvole che combinano elettricità e pneumatica e integrano moduli elettrici di controllo e di ingresso/uscita in un sistema pneumatico. Il sistema AirLINE rappresenta un’interfaccia universale tra processo e controllo dell’impianto. L’isola di valvole a sicurezza intrinseca AirLINE si afferma negli anni seguenti in molte applicazioni farmaceutiche, cosmetiche e biotecniche.

2007

Valvole ELEMENT e Robolux

Le valvole ELEMENT di Bürkert offrono una regolazione dei fluidi di una precisione imbattibile. Per i clienti del settore delle bevande con bottiglie caratterizzate da livelli di riempimento diversi o del settore farmaceutico e cosmetico, una regolazione precisa degli additivi o del valore del pH è imprescindibile. Le valvole di processo ELEMENT intelligenti, con automatizzazione decentralizzata e connesse in rete digitale, diventano parte dell’impianto smart. La struttura innovativa di Robolux, grazie a due valvola attuate indipendentemente tra loro, permette non solo di risparmiare spazio, ma di eliminare anche i pezzi a T.

2011

TwinPower – due bobine invece di una

Con la tecnologia TwinPower, nell’attuatore dell’elettrovalvola Bürkert vengono montate non più una, ma due bobine. Le valvole possono così essere realizzate in modo molto più compatto rispetto agli attuatori convenzionali, senza perdere potenza. Le valvole con tecnologia TwinPower trovano spazio soprattutto nelle applicazioni con esigenze particolari in termini di dimensioni di installazione, prestazioni ed efficienza energetica, come diagnostica clinica, LifeScience e tecnica medica.

2014

La nuova generazione di Mass Flow Controller e valvole proporzionali elettromotorizzate compatte

Ottimizzati dal punto di vista dei costi e adatti a tante linee di controllo del gas, i Mass Flow Controller sono le prime soluzioni di automatizzazione con un grande potenziale sul mercato. I dispositivi con interfaccia basata su CAN (büS) possono essere integrati in sistemi multi MFC, utilizzando un gateway Ethernet.

Nell’ambito della crescente elettrificazione dei processi produttivi e come alternativa a maggiore efficienza energetica, sono state introdotte le prime valvole proporzionali elettromotorizzate. Questi prodotti compatti sono parte di un programma a lungo termine.

2015

FLOWave e WhisperValve

L’innovativo flussometro FLOWave con tecnologia brevettata SAW non richiede installazioni fisse o mobili nel tubo di misurazione, cosicché nessun componente del sensore entra in contatto con il fluido. FLOWave è perfetto per i processi di produzione che richiedono i massimi standard igienici, come nei settori alimentare e farmaceutico.

Le valvole della nuova serie Whisper Valve sono dotate di un attuatore senza arresto e sono pertanto in grado di regolare la portata nei dispositivi di ventilazione, dialisi e laboratorio – come suggerisce il nome stesso, “silenziose come un sussurro” – con un livello di rumore inferiore a 30 dB in prossimità del paziente.

2022

Bobina Kick and Drop

Con la nuova bobina Kick and Drop, l’azienda ha compiuto un grande passo avanti in direzione di soluzioni a elettrovalvola sostenibili e a risparmio energetico. Le elettrovalvole che si avvalgono si questa tecnologia sono il 35% più piccole rispetto ai modelli precedenti con potenza analoga. Lavorano senza produrre rumore, riducono le incrostazioni calcaree grazie al minore surriscaldamento e sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico, con un conseguente risparmio di energia anche dell’80%.

Punti focali della nostra storia