Osmosi inversa comunicativa – la preparazione corretta dell’acqua di processo
Come avere la qualità dell’acqua necessaria garantendo resa ed efficienza
I vostri vantaggi
- Integrazione semplice e sicura nel livello di controllo
- Controllo affidabile del processo e della trasmissione dei dati
- Misurazione precisa e determinazione di tutti i parametri
- Massima efficienza del processo di produzione
Per una produzione continua di mezzi puri, ma anche di concentrati, è particolarmente indicato il metodo a osmosi inversa, utilizzato anche per la preparazione di acqua. Viene applicata ad esempio per ottenere acqua potabile partendo da acqua salata. A tale proposito è molto importante una corretta interazione tra attuatori e sensori. Il controllo dei rapporti di pressione e delle portate permette una regolazione efficiente e il riconoscimento precoce di depositi. Misurando la capacità di conduzione ci si assicura di ottenere la qualità desiderata di acqua. Con l’ausilio di una sofisticata strategia di comunicazione digitale è possibile creare le basi per un monitoraggio riassuntivo chiaro. Questo permette di determinare in modo preciso i parametri di processo di maggiore importanza quali la resa, il residui di sale o la perdita di pressione attraverso le membrane, offrendo così la possibilità di ottimizzare il grado di efficienza.
Componenti specifici per ogni sistema
MultiCELL - trasmettitore/controller multifunzione/multicanale
- Possibilità di collegamento diretto di quasi tutti i sensori di portata, di pH/O.R.P., cloro o di conducibilità
- Interfaccia utente semplice e intuitiva con ampio display grafico, retroilluminazione regolabile (4 viste definite dall'utente)
- Hardware con con possibilità di espansione (fino a 6 slot liberamente utilizzabili)
- Industrial Ethernet (Modbus TCP, PROFINET o EtherNet/IP) disponibile come optional
- Estensione delle funzioni con software optional
Sensore di portata inline per misurazione continua
- Integrazione economica nelle condutture
- Variante a impulsi di frequenza con 3 fili per il collegamento diretto al PLC (PNP ed NPN)
- Semplice collegamento agli strumenti per analisi Bürkert in variante separata
- L’azienda fornisce anche la variante HT per temperatura e pressione elevate (max. 125 °C/max. 40 bar)
Sensore di conducibilità
- Variante compatta per DN 15-200
- Elevata copertura del range di misurazione grazie a varie costanti di cella
- Molteplici possibilità di collegamento con vari raccordi
pressostato
- cella di misurazione in ceramica/a strato spesso
- Due conduttori per uscita da 4 a 20 mA
- costruzione compatta e stabile per massima affidabilità di funzionamento