Fermentazione: controllo preciso di gas per processi riproducibili
I processi di fermentazione riproducibili eseguiti con regolatori di portata massica Bürkert consentono un controllo preciso e automatizzato del gas.
Definizione di fermentazione
Nella biotecnologia, la fermentazione si riferisce alla conversione di materiali biologici. Richiede l'aiuto di biocatalizzatori come enzimi o cellule e dipende da condizioni ottimali di temperatura (in genere da 35 °C a 37 °C).
Quali sono i fattori importanti nella fermentazione?
In laboratorio o in un impianto di prova, la fermentazione richiede bioreattori o fermentatori ad alte prestazioni:
- Tutti i componenti devono essere conformi alle omologazioni applicabili;
- Occorre un controllo ottimale dell'alimentazione del gas;
- I dati di processo devono essere documentati e valutabili.
Nel processo di fermentazione vengono utilizzati quattro gas: ossigeno O₂, azoto N₂, anidride carbonica CO₂ e aria.
Per garantire la qualità del prodotto finale, i componenti utilizzati devono essere conformi alle omologazioni applicabili.
Nella biotecnologia, la fermentazione si riferisce alla conversione di materiali biologici con l'aiuto di biocatalizzatori (ad esempio enzimi o cellule) e in condizioni ottimali di temperatura.
Grazie a processi tracciabili in qualsiasi momento è possibile mantenere sempre sotto controllo il processo. Questo è l'unico modo per produrre una qualità costante. I regolatori di portata massica (MFC) di Bürkert vi offrono la soluzione giusta.
I processi riproducibili sono la chiave del successo.
I processi di fermentazione con microrganismi - come batteri o cellule di mammifero - sono importanti nella produzione di farmaci, prodotti chimici, amminoacidi e molto altro.
La temperatura di crescita ottimale è di 35 °C - 37 °C.
Con l'aiuto di biocatalizzatori (ad es. cellule, enzimi) e alla temperatura ottimale, si ottiene il prodotto desiderato.
Condizioni decisive per la qualità del prodotto finale durante la fermentazione: una regolazione precisa delle quantità di gas. Deve adattarsi alle culture in continua crescita. I processi riproducibili sono la garanzia di una regolazione precisa:
- Processi identici: i dati per il dosaggio dei gas sono sempre richiamabili
- Prodotti finali ottimizzati: Controllo dei gas in base all'avanzamento del processo
Regolatore di portata massica Controllo preciso e ripetibile dei gas
Che si tratti di un laboratorio di ricerca o di un impianto di prova: con i regolatori di portata massica (MFC) di Bürkert il processo di fermentazione diventa riproducibile. Questa soluzione vi permette di impostare automaticamente la portata con precisione ripetibile. Con un solo dispositivo è possibile controllare i comuni gas di fermentazione come aria, ossigeno, azoto o anidride carbonica a seconda delle esigenze delle vostre colture.
tipo 8741
Maggiori informazioni relative a funzioni e caratteristiche ►
tipo 8745
Maggiori informazioni relative a funzioni e caratteristiche ►
Vantaggi dei dispositivi MFC di Bürkert:
- Gas di fermentatori: Calibrare fino a quattro gas diversi
- Omologazione: conforme a USP Class VI, FDA e fornibile con attestazione 3.1
- Nessuna contaminazione di fermentazione: le parti a contatto con il fluido realizzate in acciaio
- Intervallo di regolazione ampio: controllo preciso di piccole e grandi quantità di gas grazie ai sensori di misura diretti
A differenza della misura con galleggianti e valvole a spillo, gli MFC garantiscono processi sempre identici. Approfittate anche di tutti i vantaggi della digitalizzazione, come dati costantemente richiamabili.
Valore aggiunto per il vostro processo
Qual è il vantaggio di un controllo preciso del gas per i vostri processi di fermentazione? Lo spieghiamo come segue:
Implementazione flessibile di soluzioni MFC
Ethernet, Systembus o interfaccia analogica? Indipendentemente dallo standard di comunicazione utilizzato, le versatili soluzioni MFC si adattano alle interfacce esistenti. Qui di seguito vi presentiamo tre diverse possibilità di integrazione:
Concetto Ethernet
Gli MFC sono collegati direttamente al livello di visualizzazione superiore tramite switch Industrial Ethernet integrati..
- Il collegamento via Ethernet garantisce l'accesso diretto alle connessioni dei dispositivi di campo
Concetto Systembus Bürkert
Gli MFC sono collegati al gateway bus di campo Bürkert tramite interfacce büS basate su CANopen.
- Adatto per applicazioni con una varietà di anelli di regolazione della portata di gas.
- Avviamento semplice: collegano sistemi MFC preconfigurati al PLC attraverso un gateway.
- Accesso permanente allo stato del dispositivo grazie alla comunicazione digitale.
Concetto di segnale standard
Gli MFC sono collegati al sistema I/O esistente tramite interfacce analogiche.
- Collegare gli MFC tramite segnali analogici standard e continuare ad utilizzare il concetto di automazione esistente.
- È sufficiente adattare il concetto al numero di MFC richiesti.
MFC e interfacce disponibili:
Industrial Ethernet: PROFINET, EtherNet/IP, EtherCAT, Modbus TCP
Bus di campo: CANopen, RS485/ Modbus e PROFIBUS-DP tramite gateway
Segnali normalizzati: 0/4 … 20 mA, 0 ... 5/10 V (selezionabile)
Una soluzione di sistema, tanti vantaggi
Bürkert offre anche unità di miscelazione gas modulari e personalizzate. Le configuriamo secondo le vostre esigenze - dai regolatori di portata massiva salvaspazio disposti uno accanto all'altro, comprese le valvole. Riceverete le unità già pre-testate per la tenuta, la pressione e il funzionamento elettrico. I vantaggi di una soluzione completa:
✓ Installazione rapida
✓ Engineering semplificato
✓ Non servono ricambi da ordinare, gestire o montare
Volete aumentare l'efficienza del vostro impianto e misurare la portata in modo efficiente? Non esitate a contattarci per ricevere ulteriori informazioni.
Regolatore di portata massica (MFC) / misuratore di portata massica (MFM) per gas
- Intervalli di portata nominale da 0,010 lN/min a 160 lN/min
- Elevata precisione di misurazione e ripetibilità
- Tempi di reazione rapidissimi
- Facile sostituzione del dispositivo grazie alla memoria di configurazione
- Optional: conformità a USP Classe VI, FDA, CE 1935
Regolatore di portata massica (MFC) / misuratore di portata massica (MFM) per gas
- Intervalli di portata nominale da 0,010 lN/min a 160 lN/min
- Elevata precisione di misurazione e ripetibilità
- Tempi di reazione rapidissimi
- Facile sostituzione del dispositivo grazie alla memoria di configurazione
- Optional: conformità a USP Classe VI, FDA, CE 1935