Componenti standard affidabili per il sistema di ventilazione di emergenza
Un supporto semplice e senza complicazioni durante la pandemia - La collaborazione con trimatec
Beneficiare di una cooperazione flessibile e fiduciosa:
- Tempi di realizzazione brevi: Grazie alla rapida disponibilità di parti campione, i test di resistenza con il prototipo del ventilatore hanno potuto iniziare dopo pochi giorni.
- Ridotto fabbisogno di manutenzione: Grazie ai componenti industriali facilmente reperibili come ricambi e all'assenza di parti speciali, la manutenzione diventa semplice .
- Precisione elevata: I sensori termici MEMS utilizzati negli MFM offrono un'elevata precisione di misura e ripetibilità.
- Componenti certificati: I componenti fluidici sono biocompatibili e in versione ossigeno.
Quando nel mese di marzo 2020 è iniziata la pandemia Covid 19, è subito apparso chiaro che sarebbero stati necessari molti apparecchi per la ventilazione artificiale. Ma non solo, dovevano anche essere il più robusti possibile e facili da manutenere e utilizzare, perché, soprattutto se utilizzati in tutto il mondo, non sempre sarebbe stato disponibile il personale altamente qualificato addetto alla manutenzione.
La ditta trimatec di Ingolstadt ha risposto a questa necessità con una soluzione innovativa: un apparecchio per la ventilazione artificiale mobile e robusto per l’uso in terapia intensiva, costituito interamente da componenti industriali di largo consumo che non comprometteva la funzionalità. L'innovativo apparecchio è adatto per il trattamento di pazienti affetti in modo grave da patologie con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
"Per la fluidica installata nel nostro apparecchio per la ventilazione artificiale, abbiamo trovato il partner giusto in Bürkert Fluid Control Systems, che ci ha supportato in modo pragmatico, non burocratico e molto competente."
Un apparecchio per la ventilazione artificiale per ogni situazione
L’apparecchio per la ventilazione artificiale LifesafAIR sviluppato da trimatec può sembrare diverso dai sistemi convenzionali utilizzati nelle unità di terapia intensiva, ma non è affatto un'alternativa solo per le emergenze. È stato sviluppato nel marzo 2020 insieme a diversi specialisti di medicina, tecnologia medica, sviluppo software e gestione della qualità con l'aiuto di una gestione agile del progetto in tempi record. Attualmente è in fase di valutazione della conformità, la certificazione CE secondo il regolamento sui dispositivi medicali (UE) 2017/745 è prevista a breve.
È adatto alla ventilazione invasiva tramite tubo (a pressione o volume controllato) con o senza supporto della respirazione spontanea. Tuttavia, può essere utilizzato anche per la ventilazione non invasiva con una maschera o una cannula nasale. È inoltre possibile ricorrere all'ossigenoterapia ad alto flusso. Allo stesso tempo, l’apparecchio è facile da usare ed estremamente robusto, in grado di resistere anche a condizioni climatiche estreme. Un efficiente sistema a batteria ricaricabile consente il funzionamento in assenza di alimentazione elettrica, anche per più di due ore.
Manutenzione e gestione ricambi semplici
Grazie all'utilizzo di componenti industriali di largo consumo e all'assenza di pezzi speciali, la manutenzione rimane semplice esattamente come l’approvvigionamento dei ricambi.
“Il cuore pulsante del nostro apparecchio per la ventilazione artificiale combina le conoscenze e l'esperienza di decenni di ingegneria tedesca. Per il nostro progetto abbiamo scelto solo componenti impiegati con successo in innumerevoli macchine high-tech dell'industria internazionale con affidabilità dimostrata.”
Grazie al design brevettato, completamente nuovo per gli apparecchi di ventilazione, tutti i componenti sono facilmente e rapidamente accessibili. In caso di guasto, qualsiasi meccanico in qualsiasi parte del mondo può effettuare interventi di manutenzione e l'unità non deve essere trasportata in aereo dal produttore per l'assistenza. Grazie all’ampia disponibilità e reperibilità dei componenti, è possibile produrre grandi quantitativi in breve tempo. Inoltre LifesafAIR funziona senza materiali di consumo come ad esempio cartucce. Tutte le parti che entrano in contatto con il respiro del paziente possono essere facilmente rimosse, sterilizzate in autoclave e garantite per essere riutilizzate fino a 50 volte.
Fonte: trimatec GmbH
Collaborazione senza burocrazia inutile
Nell'ampio portafoglio di prodotti Bürkert, non solo è stato semplice reperire tutti i componenti di fluidica richiesti, ma è stato anche possibile trovare tutto il necessario per la campionatura in tempi veramente rapidi, molto più rapidi di come accade normalmente con altri produttori.
“Per poter avviare il nostro progetto il più rapidamente possibile, avevamo bisogno di un supporto immediato da parte dell'industria, solo potevamo trovare i componenti adatti.”
Fin dall'inizio la collaborazione è stata caratterizzata da flessibilità e fiducia reciproca. Dopo qualche giorno, è stato possibile iniziare i test di resistenza con il prototipo dell’apparecchio per la ventilazione artificiale. Unmisuratore di portata massica (MFM) misura la composizione della miscela ossigeno/aria e due valvole proporzionali si occupano del dosaggio preciso. Due ulteriori valvole regolano l’alimentazione di aria in uscita durante l’inspirazione e il flusso dell’aria di scarico durante l’espirazione. Il dosaggio dipende dal volume polmonare del paziente. è importante evitare un riempimento eccessivo dei polmoni, tuttavia è necessario garantire ossigeno a sufficienza e far sì che i polmoni si svuotino di nuovo. Per una maggiore sicurezza, sono presenti due elettrovalvole in ingresso e in uscita.
Misuratori di portata massica ad alta precisione e velocità
Nella respirazione artificiale in terapia intensiva sono indispensabili precisione, tempi di risposta brevi e massima affidabilità di tutti i componenti utilizzati. Anche in questo caso l’MFM e le valvole fanno la differenza. Nei reparti neonatali, ad esempio, è necessario fornire ai piccoli pazienti una ventilazione dosata con precisione fino a 80 volte al minuto, cosa che il LifesafAIR sarebbe in grado di fare in base ai suoi dati di prestazione. Tuttavia, per il momento è stata richiesta l'approvazione per “Intended Use” per i pazienti di peso pari o superiore a 10 kg e di età pari o superiore a 2 anni. I sensori termici MEMS utilizzati negli MFM offrono un'elevata precisione di misura e ripetibilità. Poiché i sensori misurano direttamente nel flusso di gas, i tempi di reazione sono estremamente brevi e la regolazione o la misura avvengono in modo molto accurato. Il principio di misurazione termica funziona indipendentemente dalle fluttuazioni di pressione e temperatura. Le valvole proporzionali ad effetto diretto si chiudono ermeticamente e sono molto reattive, con funzione di arresto integrata; il dispositivo di azionamento della valvola non crea attrito, con un intervallo di regolazione particolarmente preciso. I componenti fluidici collaudati dall'industria contribuiscono quindi in modo significativo a salvare vite umane, e certamente non solo in tempi di pandemia.
Regolatore di portata massica (MFC) / misuratore di portata massica (MFM) per gas
- Intervalli di portata nominale da 0,010 lN/min a 160 lN/min
- Elevata precisione di misurazione e ripetibilità
- Tempi di reazione rapidissimi
- Facile sostituzione del dispositivo grazie alla memoria di configurazione
- Optional: conformità a USP Classe VI, FDA, CE 1935
Valvola proporzionale standard a 2/2 vie ad azione diretta
- Intervallo di regolazione eccellente
- Ottimo comportamento di risposta
- Forma compatta della valvola di controllo
- Ampiezze nominali DN 0,8 ... 6 mm
- Opzionale: Bobina antideflagrante
Valvola proporzionale standard a 2/2 vie ad azione diretta
- Intervallo di regolazione eccellente
- Ottimo comportamento di risposta
- Forma compatta della valvola di controllo
- Ampiezze nominali DN 2 ... 9,5 mm
- Opzionale: Bobina antideflagrante